Il contratto di franchising è un contratto atipico, nel senso che non è disciplinato espressamente dal nostro ordinamento. Tuttavia, il Codice Civile, all’art.1322 prevede che le parti possano concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, sempre ce siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Questa previsione non lascia dubbi, quindi, sulla liceità del contratto di franchising o di affiliazione commerciale, che consiste nella possibilità concessa da un soggetto, detto franchisor, a un altro soggetto, denominato franchisee, di vendere i propri prodotti previa utilizzazione del marchio del primo e l’utilizzazione dei segni distintivi, ovvero di un brevetto d’invenzione, del know how e della sua assistenza dietro la corresponsione di una somma fissa periodica e di pagamenti legati al volume degli affari maturati, grazie allo sfruttamento dell’immagine, del marchio e degli strumenti messi a disposizione del franchisor.
Caratteristiche del Contratto di Franchising
In pratica, siamo davanti a un contratto stipulato tra due imprenditori. Il franchisor è chiamato anche affiliante, mentre il franchisee è detto anche affiliato. Il contratto prevede obblighi a carico di entrambe le parti. Il franchisor è tenuto ad addestrare e mettere a disposizione del franchisee il personale adatto da impiegare presso l’attività di questo, ha obblighi di assistenza e deve trasferire al franchisee la licenza per l’utilizzazione della propria formula commerciale, incluso il diritto di sfruttamento del know how e dei segni distintivi.
Gli obblighi del franchisee consistono tipicamente nell’obbligo di adeguarsi agli standard di qualità del franchisor, nella segretezza, nell’effettuare i pagamenti pattuiti e nell’utilizzo dei segni distintivi del franchisor nei limiti della licenza che questi gli ha concesso.
Oltre al Codice Civile, anche la Costituzione, all’art.41, di fatto rende il contratto di franchising perfettamente compatibile con il nostro ordinamento giuridico, nel punto in cui garantisce le aggregazioni, le affiliazioni e le collaborazioni tra imprese. Non ultimo, un D.M. del 2001 definisce il contratto di franchising come accordo che comporta la licenza di un insieme di diritti di proprietà immateriale che riguardano marchi, insegne e know how, relativamente all’uso e alla distribuzione di beni e servizi.
Esistono tre principali tipi di franchising, del produttore, di distribuzione e di servizi. Nel primo, l’affiliante è un’impresa industriale, che produce i beni e li distribuisce tramite una rete di affiliati. Forse conoscete i negozi mono marca, questi non sono altro che un esempio di franchising di produzione, perché un’azienda produce i capi di abbigliamento e li vende attraverso una rete di negozi, sparsi nell’ambito di un determinato territorio, arrivando così al cliente.
Il franchising di distribuzione si ha quando, invece, il franchisor acquista grandi stock di prodotto da diversi produttori e li rivende a una rete di affiliati. Esempi di questo tipo sono oggi grosse catene come Coin, Oviesse e Upim. In pratica, un soggetto di rilevanti dimensioni seleziona un gruppo di fornitori dai quali acquista beni o servizi, dopo avere concordato gli standard qualitativi da rispettare. Una volta effettuati tali acquisti, li distribuisce alla rete degli affiliati, facendo giungere al consumatore finale i prodotti dei fornitori, che probabilmente non potrebbero altrimenti essere piazzati su un mercato di dimensioni di un certo tipo e non a questi prezzi.
Infine, troviamo il franchising di servizi, che non distribuisce un prodotto, ma come spiega la stessa espressione servizi. Pensate alle catene di ristoranti, alle agenzie di viaggi o di mediazione nel campo del credito o dei servizi Internet.
Da un punto di vista pratico, quando il franchisee fa richiesta al franchisor di godimento dei relativi servizi, questo verifica che esso possegga le caratteristiche qualitative e professionali minime per accedere al business.
Un aspetto di rilevante importanza è dettato dalla territorialità della richiesta. Per esempio, se nello stesso luogo esiste già un negozio di abbigliamento mono marca, aperto in franchising sotto lo stesso marchio, il franchisor tende a respingere la richiesta o a subordinarla all’apertura dell’attività in un luogo non coperto e con una distanza minima dal punto vendita già esistente. In questo modo, garantisce a ogni affiliato la possibilità di maturare un fatturato minimo, legato alla popolazione residente e alla situazione economica e commerciale dell’area. Anche per questo il contratto di franchising appare abbastanza allettante per i principianti di un settore, che possono almeno confidare nell’assenza di concorrenza diretta nel luogo di attività.
Tuttavia, proprio perché il franchising garantisce certamente alcuni vantaggi non indifferenti, comporta anche costi. Il franchisor chiede generalmente i costi di ingresso, ovvero a un pagamento, che il franchisee deve corrispondere all’atto dell’avvio del rapporto. Il costo può essere più o meno elevato, a seconda del potere di mercato del franchisor. Se questi è un marchio ambito, per esempio, attivo nella mediazione creditizia, un agente che volesse aprire una sede in un dato luogo potrebbe essere chiamato a sborsare una cifra iniziale anche alta, ma che viene giustificata dai vantaggi garantiti all’attività.
Oltre a questo canone, vengono anche richieste le royalty, ovvero pagamenti legati al volume degli affari periodici. Si tratta, in pratica, di una somma da corrispondere al franchisor per i servizi offerti, che non consistono solo nella concessione del marchio, ma per quanto detto sopra, anche nell’assistenza tecnica, materiale, professionale, il tutto teso a garantire standard minimi di qualità.
Il franchising diventa un contratto abbastanza conveniente per imprenditori che vogliano distinguersi in un certo ambito locale, fornendo beni o servizi dal marchio già riconoscibile e considerato ambito dai consumatori. In sostanza, è come se non si partisse da zero, come se si trattasse di un’attività dalle caratteristiche note al mercato e, pertanto, con un valore iniziale più elevato di quello che avrebbe un’attività aperta in solitaria e senza marchio distintivo. Nel caso del franchising di distribuzione, poi, sia i fornitori che gli affiliati possono avere convenienza a legarsi al franchisor. I primi, in quanto riescono così a vendere i beni a prezzi forse inferiori di quelli altrimenti spuntabili con imprese dal minore potere di mercato, ma garantendosi una commessa sicura e pari al totale dell’offerta che rispetti gli standard di qualità richiesti. I secondi, perché riescono a commercializzare prodotti, che sono già noti alla clientela e che, pertanto, posseggono un valore intrinseco superiori a quelli concorrenti.
Si consideri anche che un’impresa che decide di aprire un punto vendita in franchising, va incontro generalmente a costi di avviamento di molto più bassi di quelli che dovrebbe altrimenti sostenere. Per esempio, la pubblicità dell’apertura è spesso a carico del franchisor, così come il costo d’ingresso potrebbe coprire l’arredo del negozio o agenzia e ogni altra spesa relativa al punto vendita. Cosa non meno importante, il franchisor si occupa anche del disbrigo degli affari burocratici, sgravando il franchisee da incombenze anche gravose in Italia. Per non parlare del fatto, che il franchisee gode sin dall’inizio di un marchio riconoscibile, non avendo l’esigenza di puntare grossi investimenti per farsi conoscere o per convincere i consumatori della bontà dei prodotti venduti. In un certo senso, è come se si trovasse già una domanda minima già disponibile. I costi iniziali per godere del franchising e quelli legati ai volumi d’affari, quindi, appaiono del tutto giustificati e se non lo fossero, nessuna impresa sarebbe disponibile a sobbarcarsene, rendendo la formula fallimentare.
Esempio di Contratto di Franchising
CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE (FRANCHISING)
TRA
[FRANCHISOR] ____________________________________________________________________________________________
con sede in __________________________________________ CAP ______ Città __________________ Prov _________
C.F./P.IVA ____________________________ REA/CCIAA _______________________ PEC __________________________
rappresentato da ______________________________________________________ in qualità di _____________________
(di seguito anche “Affiliante” o “Franchisor”)
E
[FRANCHISEE] ___________________________________________________________________________________________
con sede/residenza in __________________________________ CAP ______ Città __________________ Prov _________
C.F./P.IVA ____________________________ REA/CCIAA _______________________ PEC __________________________
rappresentato da ______________________________________________________ in qualità di _____________________
(di seguito anche “Affiliato” o “Franchisee”)
PREMESSE
a) L’Affiliante è titolare/legittimo licenziatario dei segni distintivi e del know-how relativi al format _______________________
(marchi registrati n. ______________________; altri diritti IP _________________________________________________).
b) L’Affiliante ha sperimentato la propria formula commerciale e rende disponibili all’Affiliato marca, know-how, assistenza e Manuale Operativo.
c) In data ____/____/______ l’Affiliante ha consegnato all’Affiliato le informazioni precontrattuali e gli allegati richiesti dalla normativa
vigente, entro il termine minimo di legge, che l’Affiliato dichiara di aver ricevuto, letto e compreso.
Le premesse e gli allegati formano parte integrante del presente contratto.
ART. 1 – DEFINIZIONI
“Rete” indica l’insieme dei punti affiliati e diretti con l’insegna __________________. “Know-how” indica l’insieme di conoscenze segrete,
sostanziali e individuate descritte nel Manuale Operativo. “Manuale Operativo” è il documento aggiornabile che disciplina standard,
procedure, layout, visual, format, assortimenti, processi IT e compliance applicabili al Punto Vendita.
ART. 2 – OGGETTO
L’Affiliante concede all’Affiliato, che accetta, l’uso dei segni distintivi e del know-how per l’apertura e gestione del Punto Vendita
sito in ________________________________________________________________ (la “Location”), secondo il format della Rete
e nel rispetto degli standard indicati nel Manuale Operativo, che l’Affiliato dichiara di conoscere e accettare.
ART. 3 – TERRITORIO ED EVENTUALE ESCLUSIVA
Il contratto opera nel territorio di ______________________________________________________________________.
All’Affiliato è riconosciuta __ esclusiva __ nessuna esclusiva limitatamente al raggio/area _______________________,
come meglio descritto nella planimetria Allegato [__]. Eventuali vendite on-line seguiranno le policy e-commerce della Rete
(Allegato [__]); i prezzi di rivendita sono liberi, fatte salve promozioni concordate nel rispetto della disciplina antitrust.
ART. 4 – DURATA, RINNOVO E PROROGA
Il contratto decorre da ____/____/______ e avrà durata di _______ anni, con eventuale rinnovo __ automatico __ su accordo scritto
alle condizioni che saranno comunicate con preavviso di ______ mesi. Restano ferme le ipotesi di recesso e risoluzione previste.
ART. 5 – CORRISPETTIVI
Ingresso/Entry fee: € __________________ + IVA, da corrispondere entro ____/____/______.
Royalties periodiche: __ fisse € ___________/mese __ percentuali ____% sul fatturato imponibile, pagabili entro il giorno ___ del mese.
Fondo marketing nazionale: contributo pari a ____% del fatturato imponibile / € __________ mensili (modalità in Allegato [__]).
Altri canoni/servizi (IT, licenze software, help desk): ______________________________________________________.
ART. 6 – INVESTIMENTI INIZIALI E ALLESTIMENTO
L’Affiliato esegue a propria cura e spese le opere di allestimento conformi al progetto tipo Allegato [__], per un investimento stimato
di € __________________ (non vincolante). Eventuali forniture vincolate: __ arredi __ impianti __ attrezzature __ software
da acquisire tramite __ Franchisor __ Fornitore accreditato. Cronoprogramma apertura: consegna locale ____/____/______,
fine lavori ____/____/______, avvio attività ____/____/______.
ART. 7 – MANUALE OPERATIVO, FORMAZIONE E ASSISTENZA
Il Franchisor fornisce il Manuale Operativo (versione ______) e i relativi aggiornamenti, una formazione iniziale di ____ ore/giorni
e assistenza continuativa su: __ assortimenti __ visual __ gestione __ IT __ marketing __ compliance (dettaglio in Allegato [__]).
L’Affiliato si impegna a rispettare e far rispettare al proprio personale gli standard e le procedure ivi contenuti.
ART. 8 – FORNITURE, ASSORTIMENTI E PREZZI
Le categorie merceologiche obbligatorie e i brand vincolati sono indicati nell’Allegato [__]. Il Franchisor può proporre prezzi consigliati
e campagne promozionali, restando inteso che l’Affiliato è libero di determinare i prezzi di rivendita, fatte salve iniziative concordate
e la disciplina in materia di pratiche commerciali scorrette e antitrust. SLA di consegna e resi in Allegato [__].
ART. 9 – STANDARD, CONTROLLI E REPORTISTICA
L’Affiliato mantiene il Punto Vendita conforme agli standard di pulizia, sicurezza, layout, visual, assortimento e customer care indicati
nel Manuale. Il Franchisor potrà effettuare audit preavvisati/con breve preavviso, anche tramite terzi, e richiedere dati di vendita e
stock (formati e frequenze in Allegato [__]), nel rispetto della normativa privacy.
ART. 10 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE E SEGRETEZZA
I marchi, i segni distintivi, i domini, il software e il know-how restano di titolarità dell’Affiliante. L’Affiliato ne riceve licenza d’uso
non esclusiva e non trasferibile, limitata alla durata del contratto e al Territorio. L’Affiliato si obbliga a mantenere riservate le
informazioni confidenziali e il know-how, anche dopo la cessazione, per un periodo di ______ anni.
ART. 11 – COMPLIANCE, SICUREZZA E PRIVACY
L’Affiliato garantisce il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, igiene, normativa di settore, consumatori e prezzi,
fiscale, ambientale, nonché del Reg. (UE) 2016/679 per i dati trattati in autonomia quale titolare. Ove l’Affiliante fornisca piattaforme
o servizi IT, le parti disciplinano i ruoli privacy nel DPA Allegato [__]. Polizze assicurative RCT/RCO e incendio/furto: massimali e
estremi in Allegato [__]; copia dei certificati dovrà essere consegnata entro ____/____/______.
ART. 12 – CONTABILITÀ E PAGAMENTI
I canoni e le forniture saranno fatturati secondo la cadenza stabilita; i pagamenti avverranno con __ bonifico su IBAN ______________
__ RID/SEPA __ altri __________________ entro ___ giorni data fattura. Ritardi superiori a ___ giorni comportano interessi ex D.Lgs. 231/2002
e facoltà di sospensione servizi non essenziali previa diffida.
ART. 13 – SUBAFFILIAZIONE, CESSIONE E CAMBIO CONTROLLO
È vietata la subaffiliazione. La cessione del contratto o del ramo d’azienda richiede consenso scritto del Franchisor. Il cambio di controllo
dell’Affiliato dovrà essere comunicato con preavviso di ___ giorni; il Franchisor potrà opporsi per giustificato motivo.
ART. 14 – NON CONCORRENZA E CLAUSOLE POST-CONTRATTUALI
Per la durata del contratto l’Affiliato si impegna a non svolgere attività direttamente concorrenti con il format nel Territorio senza
consenso scritto. Dopo la cessazione, l’Affiliato si obbliga, per un periodo di ______ mesi e nell’area ________________________,
a non utilizzare il know-how e a non impiegare segni confondibili, nei limiti di proporzionalità e di legge.
ART. 15 – RECESSO, RISOLUZIONE E PENALI
Il Franchisor potrà risolvere il contratto ex art. 1456 c.c. in caso di gravi violazioni (uso indebito del marchio, violazione segreti,
mancato pagamento oltre ___ giorni, violazioni reiterate degli standard). L’Affiliato potrà risolvere in caso di inadempimenti gravi
dell’Affiliante (mancata fornitura know-how/assistenza essenziali). È facoltà di ciascuna parte recedere con preavviso di ______ mesi,
fermi gli effetti economici maturati. Eventuali penali specifiche: ____________________________________________________.
ART. 16 – EFFETTI DELLA CESSAZIONE
Alla cessazione l’Affiliato cesserà immediatamente l’uso dei segni distintivi, restituirà Manuale e materiali riservati, rimuoverà insegne,
rebranderà la Location e regolerà ogni pendenza economica entro ___ giorni. Eventuali merci a marchio potranno essere rese secondo
le condizioni in Allegato [__] / resteranno di proprietà dell’Affiliato.
ART. 17 – COMUNICAZIONI E MODIFICHE
Ogni comunicazione avverrà via PEC agli indirizzi indicati in epigrafe. Modifiche al Manuale Operativo saranno comunicate con preavviso
congruo; l’Affiliato è tenuto ad adeguarsi salvo obiettiva impossibilità motivata. Ogni modifica del contratto richiede forma scritta.
ART. 18 – LEGGE APPLICABILE E FORO
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Foro competente in via esclusiva: _________________________________
(salvo mediazione/ADR concordata in Allegato [__]).
ART. 19 – TRATTAMENTO DATI E MARKETING
L’uso dei dati di vendita a fini di benchmark/marketing di rete avverrà in forma aggregata/anonymizzata ove possibile. Le iniziative
di marketing locale saranno realizzate dall’Affiliato nel rispetto delle linee guida brand (Allegato [__]).
ART. 20 – DISPOSIZIONI FINALI
Il presente annulla e sostituisce ogni precedente intesa. L’eventuale nullità di una clausola non invalida il resto del contratto.
Allegati: A) Manuale Operativo (estratto); B) Disclosure precontrattuale; C) Elenco IP; D) Progetto tipo e capitolato; E) Listini/forniture;
F) Termini e policy resi; G) Brand & Marketing Guidelines; H) DPA/privacy; I) Polizze; L) Planimetria Territorio.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________________, data ____/____/______
L’AFFILIANTE (Franchisor)
L’AFFILIATO (Franchisee)
APPROVAZIONE SPECIFICA EX ARTT. 1341–1342 C.C.
L’Affiliato approva espressamente le clausole: art. 3 (Territorio), 4 (Durata/Rinnovo), 5 (Corrispettivi), 6 (Investimenti),
7 (Manuale/Assistenza), 8 (Forniture/Prezzi), 9 (Controlli/Report), 10 (IP/Segretezza), 11 (Compliance/Privacy),
12 (Pagamenti/Interessi), 13 (Cessione), 14 (Non concorrenza), 15 (Risoluzione/Penali), 16 (Effetti cessazione),
18 (Legge/Foro)
Firma Affiliato __________________________________________
Fac Simile Contratto di Franchising
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di franchising Word.