• Menu
  • Skip to main content

Diritto Facile

Guide Facili per Capire il Diritto Online

Blog

Funzione del Pubblico Ministero

Attraverso la figura del Pubblico Ministero l’ordinamento giuridico assicura la tutela dei diritti, in quanto esso opera sul piano pubblicistico seppure imperniato in un processo istituito per iniziativa di parte. Il P.M. è tecnicamente parte processuale e funzionalmente è interprete degli interessi pubblici, in quanto ha il compito di portare nel processo l’espressione degli interessi …

Funzione del Pubblico MinisteroRead More

Intervento nel Processo – Guida

In questa guida spieghiamo i diversi tipi di intervento nel processo. L’INTERVENTO VOLONTARIO Dopo l’avvio del processo si può verificare l’intervento volontario di cui all’art. 102 c.p.c., ossia di una successiva attuazione del litisconsorzio che può verificarsi anche indipendentemente dalla integrazione del contraddittorio mediante l’ingresso spontaneo o coatto di uno o più soggetti nel processo …

Intervento nel Processo – GuidaRead More

Parti del Processo – Quali Sono

Ognuno dei soggetti del processo è non è definito dalla legge come «parte». Tale termine è adottato in numerosissime disposizioni e nel linguaggio comune la parola implica la contrapposizione tra soggetti nell’ambito di un comune contesto. Nel linguaggio giuridico processuale il termine “parte” sta ad indicare il ruolo soggettivo nel processo e si riferisce a …

Parti del Processo – Quali SonoRead More

Individuazione dell’Oggetto del Processo

L’attore con l’esercizio della sua azione determina l’oggetto sostanziale del processo, il singolo processo individuato nel suo oggetto sostanziale viene indicato con il temine causa e per determinare e individuare nei suoi confini una causa occorre individuare l’ambito dell’azione che l’ha introdotta. L’operazione di identificazione dell’azione esercitata in concreto è necessaria per l’applicazione della regola …

Individuazione dell’Oggetto del ProcessoRead More

Dovere Decisorio del Giudice

A fronte del diritto di azione sta il dovere decisorio del giudice cioè il dovere di compiere tutti quegli atti che coordinandosi a vicenda conducono alla pronuncia del provvedimento sul merito, ossia alla decisione. Il dovere decisorio è fondato sull’art. 112 cpc che stabilisce che “ il giudice deve decidere su tutta la domanda e …

Dovere Decisorio del GiudiceRead More

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 35
  • Go to Next Page »

Site Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy