Manleva – Significato e Fac Simile di Lettera

Il diritto o patto di manleva è un accordo intercorrente tra due parti con la quale una viene tutelata con riferimento a un obbligo o a una responsabilità. L’espressione viene utilizzata anche in ambito processuale, quando si chiama in causa un terzo per essere da questi garantito da una richiesta risarcitoria. Un caso tipico è quello della Pubblica Amministrazione, che chiede a una ditta a cui ha appaltato l’esecuzione di determinati lavori di essere sollevata, manlevata, dalle pretese del danneggiato.

Manleva

In generale, il contratto atipico di manleva consiste nell’accordo tra due soggetti, in base al quale uno si obbliga nei confronti dell’altro di tenerlo indenne da eventuali pretese patrimoniali, che potrebbero essere avanzate nei suoi confronti. Un caso molto diffuso si ha nel mondo delle imprese, dove gli amministratori, una volta cessato il rapporto professionale che li lega alla società, vengono sollevati da qualsiasi azione di responsabilità, la quale potrebbe essere promossa dalla società controllante, oppure dai soci o dai creditori.

Trattandosi di un contratto atipico, la manleva non è disciplinato dall’ordinamento italiano, ma secondo una consolidata giurisprudenza, essa è ammessa per realizzare interessi meritevoli di tutela. A questo fine, si considera legittimo quel patto, in base al quale il mallevadore si assume un onere patrimoniale, ma in cambio di un preciso interesse, in assenza del quale l’accordo viene considerato nullo per mancanza o illiceità della causa.

Nel patto deve essere specificato l’evento o il fatto che fa scattare l’assunzione dell’obbligo da parte del mallevadore e al contempo deve essere indicato il limite massimo di assunzione di questo onere, pena la nullità del contratto, ovvero deve essere previsto un ammontare massimo di debito a carico di chi si assume l’onere, ricavabile anche dal tipo di rischio oggetto del diritto.

L’art.1229 del Codice Civile recita che è nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave. Risulta essere nullo anche qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore e dei suoi ausiliari costituisca violazione degli obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.

Dunque, il diritto di manleva non costituisce un’esclusione assoluta di responsabilità a carico di un soggetto, ma semplicemente un trasferimento del rischio in capo a un altro soggetto, il mallevadore, per cui il contratto non contrasta con il divieto contenuto nel suddetto articolo del Codice. Inoltre, è condizione necessaria che il mallevadore abbia un interesse a assumersi un tale onere, altrimenti il contratto è nullo.

Il patto di manleva non può escludere nemmeno un soggetto dall’assunzione della responsabilità per suoi comportamenti dolosi, altrimenti contrasterebbe con l’art.1900 c.c., che impedisce che si possa trarre giovamento da un proprio comportamento doloso.

Il contratto di manleva deve essere a titolo oneroso perché in questo modo si può comprendere la ragione per cui il mallevadore si assume un rischio, altrimenti sarebbe un atto del tutto frutto di liberalità, non compatibile con questo patto atipico. Inoltre, l’onere a carico del soggetto sollevato dalla responsabilità non si traduce in un incentivo a non adempiere.

La nullità non viene limitata ai soli casi di dolo o colpa grave, ma anche all’ordine pubblico, che coinvolge interessi ulteriori rispetto a quelli di debitore e creditore. Quanto disposto, poi, dall’art.1229 deve coordinarsi con la cosiddetta clausola penale in base alla quale si ritiene che in caso di dolo o di colpa grave del debitore, generalmente essa non abbia efficacia e, quindi, il debitore sia integralmente responsabile.

Lo scopo del combinato tra queste norme è di evitare che il debitore metta in atto comportamenti che sa potere essere privi di conseguenze giuridiche a suo carico, trasferendone il rischio a terzi, ma di fatto privando il creditore di tutela. In questo senso va inquadrata la nullità del patto per i casi di assenza o illiceità dell’oggetto, ovvero nella volontà del legislatore di tutelare gli interessi di terzi.

Esempio Lettera di Manleva

Lettera di manleva generica tra privati

Oggetto: Lettera di manleva

Io sottoscritto/a [Nome e Cognome Manlevante], C.F. [•], residente in [•], dichiaro con la presente di tenere indenne e manlevare il/la Sig./Sig.ra [Nome e Cognome Manlevato], C.F. [•], domiciliato/a in [•], da qualsiasi pretesa, danno, costo o responsabilità, incluse spese legali, che dovessero derivare da [descrivere attività/fatto: es. utilizzo temporaneo del bene X, custodia dell’oggetto Y, supporto nel trasporto del mobilio] nel periodo dal [data] al [data].

La manleva non opera nei casi di dolo o colpa grave del Manlevato ai sensi dell’art. 1229 c.c. Mi impegno ad adottare ogni cautela ragionevole e a essere coperto/a da polizza RC verso terzi n. [•], con massimale [€ •], valida per l’attività indicata.

La presente ha efficacia immediata e cesserà al verificarsi di [evento/termine]. Foro competente [•]. Trattamento dati personali limitato alla gestione della presente.

Luogo/data: [•]
Il Manlevante: ____________________
Per ricevuta, il Manlevato: ____________________

Lettera di manleva per consegna chiavi / accesso immobile

Oggetto: Manleva per consegna chiavi e accesso

Il/La sottoscritto/a [Proprietario/Locatore], C.F./P.IVA [•], consegna a [Destinatario], C.F./P.IVA [•], in data [•] n. [•] mazzi di chiavi e [badge/telecomandi/codici] relativi all’immobile sito in [indirizzo e dati catastali], al solo scopo di [sopralluoghi/trasloco/lavori non strutturali/visite].

[Destinatario] si impegna a tenere indenne e manlevare il sottoscritto da ogni danno, pretesa o costo (incluse spese legali) riconducibile all’uso degli accessi e alle attività svolte da sé o propri incaricati; si obbliga a non duplicare, a custodire con diligenza, a non comunicare codici a terzi, a segnalare immediatamente smarrimenti/furti, sostenendo i costi di sostituzione serrature se l’evento gli è imputabile. Restano esclusi i casi di dolo o colpa grave del consegnante. La consegna non vale come consegna formale dell’immobile.

Durata dal [•] al [•] o fino a [evento]; restituzione accessi alla cessazione. Legge applicabile italiana.

Luogo/data: [•]
Il Consegnante: ____________________
Il Destinatario (per accettazione e manleva): ____________________

Lettera di manleva impresa/tecnico per lavori e manutenzioni

Oggetto: Manleva per accesso e lavori presso [indirizzo]

Il/La sottoscritto/a [Committente], C.F./P.IVA [•], autorizza [Impresa/Professionista], C.F./P.IVA [•], ad accedere ai locali in [indirizzo] dal [•] al [•] per l’esecuzione di [descrizione lavori].

[Impresa/Professionista] dichiara di manlevare e tenere indenne il Committente da qualsiasi responsabilità, danno, sanzione o costo, incluse spese legali, derivante da accessi e lavori eseguiti da propri dipendenti/collaboratori/subappaltatori, fatto salvo il dolo o colpa grave del Committente. Si impegna a rispettare D.Lgs. 81/2008, regolamenti condominiali, orari e regole di sicurezza; a mantenere attive le polizze RCT/RCO n. [•] con massimali [€ •/€ •], e a esibire attestazioni su richiesta.

Eventuali danni a parti comuni/terzi saranno ripristinati a cura e spese dell’Impresa. Alla fine dei lavori verrà redatto verbale di fine intervento e restituite le chiavi eventualmente ricevute.

Luogo/data: [•]
Il Committente: ____________________
L’Impresa/Professionista (per accettazione e manleva): ____________________

Lettera di manleva partecipante evento/sport

Oggetto: Manleva partecipazione a [evento/gara] del [data]

Io sottoscritto/a [Nome Partecipante], C.F. [•], dichiaro di partecipare volontariamente a [evento/gara] organizzato da [Organizzatore], presso [luogo], consapevole dei rischi connessi all’attività [descrizione sintetica].

Con la presente manlevo e tengo indenne l’Organizzatore, i suoi incaricati e proprietari dell’area da qualsiasi responsabilità civile per danni a persone o cose derivanti da mia condotta o inosservanza delle regole, fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave degli stessi. Dichiaro di essere idoneo/a all’attività e di disporre di copertura assicurativa personale [se presente]. Mi impegno a rispettare regolamento, briefing di sicurezza e istruzioni dello staff.

Autorizzo, ove previsto, l’uso non commerciale delle immagini relative all’evento [facoltativo]. Trattamento dati secondo informativa resa dall’Organizzatore.

Luogo/data: [•]
Il Partecipante: ____________________
Per presa visione, l’Organizzatore: ____________________

Lettera di manleva prova su strada / veicolo in consegna temporanea

Oggetto: Manleva per prova su strada/consegna temporanea veicolo

Il/La sottoscritto/a [Concessionario/Proprietario], C.F./P.IVA [•], mette a disposizione di [Conducente], C.F. [•], il veicolo [marca/modello/targa/VIN] in data [•], dalle [•] alle [•], per [test drive/spostamento officina].

[Conducente] dichiara di essere titolare di patente valida e si impegna a utilizzare il veicolo nel rispetto del Codice della Strada, accettando di manlevare e tenere indenne il Proprietario/Concessionario da sanzioni, danni, costi e spese (incluse spese legali, franchigie o scoperti assicurativi) causati da propria condotta colposa o violazioni, con esclusione dei casi di dolo o colpa grave del Proprietario. In caso di sinistro, informerà immediatamente il Proprietario e seguirà le procedure assicurative. È fatto divieto di trasportare terzi a titolo oneroso, uscire dai percorsi indicati o cedere il veicolo a terzi.

Alla riconsegna, verrà verificato lo stato d’uso e annotate eventuali difformità. Copertura RCA del veicolo [compagnia/polizza]; restano a carico del Conducente [franchigie/scoperti/contravvenzioni] come da condizioni esibite.

Luogo/data: [•]
Il Proprietario/Concessionario: ____________________
Il Conducente (per accettazione e manleva): ____________________

Fac Simile Lettera di Manleva

Di seguito viene proposto un fac simile lettera di manleva Word.

Torna in alto