Il riporto è un contratto che consiste nel trasferimento da parte del riportato della proprietà di titoli di credito a un dato prezzo al riportatore, il quale assume l’obbligo di riconsegnare al riportato titoli della medesima specie a un prezzo prestabilito, che può essere inferiore o superiore rispetto a quello concordato per la precedente transazione. Si tratta di un contratto reale, ovvero che si perfeziona con la consegna del bene.
Caratteristiche del Contratto di Riporto
Per quanto sia un contratto unitario sul piano giuridico, si ha, in realtà, la somma di due operazioni, quella con cui la proprietà dei titoli passa dal riportato al riportatore e quella con la quale la proprietà viene ritrasferita al riportato con la consegna dei titoli oggetto del contratto. I proventi di questi ultimi, come i dividendi e le cedole, spettano di diritto al riportato, anche se per l’esercizio del diritto di opzione il riportato deve informare il riportatore, altrimenti questi ha facoltà di vendere a terzi tali diritti. Se i titoli sono oggetto di premi o rimborsi, proventi e oneri spettano al riportato, mentre il diritto di voto spetta al riportatore, salvo patto contrario.
Di solito, il prezzo a termine risulta superiore di quello a pronti, in quanto il riportato cede titoli con l’obbligo per il riportatore di restituirglieli a una certa data, al fine di procurarsi liquidità. In sostanza, il primo paga un interesse al riportatore per il finanziamento di fatto ricevuto. In questo caso, siamo davanti a un caso di riporto con riporto, ovvero dietro il pagamento di un interesse. Può accadere, tuttavia, il contrario, ovvero che a doversi procurare liquidità sia il riportatore, grazie ai titoli acquistati dal riportato e che successivamente, con ogni evidenza, cederà a terzi. Ecco, quindi, che il prezzo a pronti sarà fissato superiore di quello a termine, perché dovrà essere il riportatore a pagare gli interessi al riportato. Siamo in presenza, in questo caso, di un riporto con deporto. Infine, nel caso in cui il prezzo a termine sia pari a quello a pronti, si ha un contratto di riporto alla pari.
Questo tipo di contratto può essere utilizzato sia in banca che in borsa. Nel primo caso, l’istituto potrebbe concedere un credito al cliente, rivestendo il ruolo di riportatore, riporto attivo, ma potrebbe anche farsi concedere liquidità dalla clientela, assumendo le vesti di riportato, riporto passivo. Questa tipologia contrattuale è anche nota gergalmente con l’espressione pronti contro termine e si tratta di una delle principali modalità con le quali le banche italiane provvedono alla raccolta diretta di liquidità tra la clientela, insieme ai conti correnti e all’emissione di obbligazioni. I pronti contro termine sono operazioni la cui durata varia da un minimo di una settimana a un massimo di 12 mesi.
Soffermiamoci un attimo sul contratto di riporto. Tizio cede a Caio 100 titoli obbligazionari del valore nominale cadauno di 100 e che attualmente quotano sul mercato secondario 97. Pertanto, Tizio dispone di un valore pari a 9.700, ma ha l’esigenza di ottenere liquidità immediata per eseguire un’altra operazione finanziaria. Pertanto, concordano che Caio gli versi subito la somma di 9.700 e che dopo 90 giorni, Tizio riacquisti i 100 titoli, chiaramente, non gli stessi, essendo beni fungibili come il denaro, a 9.850. Si ha così che Tizio avrà pagato a Caio un interesse pari a 150/9.700 x 90/365 = 0,38%. Questo sarebbe il guadagno di Caio, il quale, tuttavia, nei 90 giorni che vanno dalla data di acquisto a quella di cessione dei titoli, li potrebbe cedere a terzi per riacquistarli un attimo prima della riconsegna al riportato, nella speranza che nel frattempo i prezzi siano scesi, maturando una plusvalenza, che si andrebbe a sommare all’interesse spuntato sul contratto di riporto.
In sostanza, avremo due tipi di operazioni
-Il contratto di riporto, con la doppia cessione riportato riportatore e riportatore riportato.
-Possibili compravendite tra riportatore e terzi per volontà del primo di potenziare i margini di guadagno.
Il contratto di riporto può essere anche utilizzato in borsa per prolungare la propria posizione speculativa, nel caso in cui sul mercato non si fossero verificate le condizioni auspicate. Un venditore allo scoperto o ribassista, infatti, cede titoli a terzi senza possederli, ma facendoseli prestare da un broker, impegnandosi a restituirli entro una certa data, confidando che per allora i prezzi dei titoli siano scesi e, pertanto, l’esborso necessario per acquistarli risulti inferiore all’incasso iniziale. Se ciò non avviene, può stipulare un contratto di riporto, con il quale chiude l’operazione originaria e proroga la propria posizione speculativa. La durata è fissata in borsa a 10 giorni, visto che tali contratti possono essere accesi e chiusi rispettivamente il quinto e il quindicesimo giorno successivi alla data di stipulazione. Non è più possibile il rinnovo tacito, mentre il contratto può essere estinto anticipatamente, ovvero tra il primo e il nono giorno di borsa successivo a quello di stipulazione.
Esempio di Contratto di Riporto
Tra
Riportatore (acquirente a pronti / venditore a termine): ____________________ C.F./P.IVA ____________________ con sede in ____________________ PEC ____________________ in persona di ____________________
Riapporto (venditore a pronti / acquirente a termine): ____________________ C.F./P.IVA ____________________ con sede in ____________________ PEC ____________________ in persona di ____________________
Premesse
a) Le Parti intendono concludere un’operazione di riporto avente ad oggetto i seguenti valori mobiliari/strumenti finanziari: ____________________ (ISIN ____________________) per n. ____________________ unità.
b) L’operazione prevede il trasferimento a pronti dei valori dal Riapporto al Riportatore e il ritrasferimento a termine verso data e prezzo predeterminati.
1. Oggetto
Il Riapporto trasferisce al Riportatore, con effetto a pronti alla data ____________________ (la “Data Pronti”), la proprietà dei valori indicati, e il Riportatore si obbliga a ritrasferire al Riapporto, a termine, la proprietà di altrettanti valori della medesima specie e quantità alla data ____________________ (la “Data Termine”), alle condizioni qui stabilite.
2. Prezzi e regolamento
Prezzo a Pronti: Euro ____________________ (pari a Euro ____________________ per unità), regolamento [contante/Monte Titoli/altro] con valuta ____________________.
Prezzo a Termine: Euro ____________________ (pari a Euro ____________________ per unità), comprensivo della provvigione d’uso/corrispettivo di riporto nella misura del ____________________% annuo calcolato su base ____________________ dal ____________________ al ____________________.
Le spese di trasferimento, imposte e oneri di regolamento sono a carico di ____________________.
3. Durata e facoltà di estinzione anticipata
La scadenza è fissata alla Data Termine ____________________. Le Parti possono concordare l’estinzione anticipata con preavviso scritto di ____________________ giorni; in tal caso il Prezzo a Termine è ricalcolato pro-rata fino alla nuova data di regolamento.
4. Margini e garanzie
A tutela dell’adempimento, il Riapporto presta in favore del Riportatore margini in denaro/strumenti finanziari per Euro ____________________ da costituirsi entro ____________________, con facoltà di integrazione o svincolo al superamento/sottopassaggio della soglia di variazione del ____________________%. I margini sono detenuti a titolo di pegno/garanzia finanziaria ai sensi della normativa applicabile. Inadempimento nella costituzione/integrazione dei margini comporta risoluzione ai sensi dell’art. 1456 c.c., salvo facoltà di close-out di cui all’art. 10.
5. Diritti accessori, frutti e corporate actions
Durante il periodo di riporto, il Riportatore, quale proprietario, percepisce dividendi, interessi e altri frutti relativi ai valori, con obbligo di restituzione economica al Riapporto mediante pagamento di importi equivalenti (c.d. manufactured payments) entro ____________________. In caso di operazioni sul capitale (dividendi straordinari, scissioni, aumenti, raggruppamenti, conversioni), le Parti adeguano quantità e/o Prezzo a Termine secondo il fattore di rettifica comunicato da ____________________ entro ____________________.
6. Facoltà di voto e utilizzo dei valori
Salvo diverso accordo scritto, il diritto di voto e ogni altro diritto amministrativo inerente i valori spetta al Riportatore per il periodo di vigenza del riporto. Il Riportatore può disporre dei valori nel rispetto delle norme applicabili, fermo l’obbligo di restituzione di altrettanti valori della stessa specie e quantità alla Data Termine.
7. Dichiarazioni e garanzie
Ciascuna Parte dichiara e garantisce: legittima titolarità/legittimazione alla disponibilità dei valori, assenza di vincoli, pegni o sequestri, poteri di rappresentanza, conformità alle norme su abuso di mercato, antiriciclaggio, sanzioni. Il Riapporto garantisce che i valori trasferiti sono liberi da oneri; il Riportatore garantisce la disponibilità dei fondi/strumenti per il regolamento a termine.
8. Imposte e oneri
Le imposte e gli oneri indiretti connessi all’operazione sono a carico di ____________________. Gli eventuali redditi di capitale/assimilati sono trattati secondo la normativa fiscale vigente; i manufactured payments sono regolati al netto/ al lordo di ritenute secondo legge.
9. Eventi di inadempimento
Costituiscono Eventi di Inadempimento: mancato pagamento o trasferimento alla Data Pronti/Termine, mancata integrazione margini, insolvenza o procedure concorsuali, violazioni essenziali di dichiarazioni/obblighi, provvedimenti che colpiscano i valori. Il verificarsi di un Evento di Inadempimento legittima la Parte adempiente a procedere al close-out secondo l’art. 10.
10. Close-out e risoluzione
In caso di Evento di Inadempimento, la Parte non inadempiente può dichiarare risolto il contratto e determinare un valore di sostituzione dei valori alla data di close-out sulla base dei prezzi di mercato rilevati presso ____________________. L’importo netto dovuto da una Parte all’altra è pari a: Prezzo a Termine (o valore di sostituzione) ± differenziali maturati ± margini trattenuti − importi già pagati. Ogni somma è esigibile entro ____________________ giorni dalla comunicazione di close-out.
11. Comunicazioni
Le comunicazioni tra le Parti avverranno a mezzo PEC/e-mail certificata/Swift all’indirizzo ____________________ per il Riportatore e ____________________ per il Riapporto, con efficacia dalla ricezione.
12. Trattamento dati e riservatezza
Le Parti trattano i dati personali ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 quali titolari autonomi. Le informazioni scambiate sono riservate e non divulgabili a terzi se non per obblighi di legge o regolamentari.
13. Legge applicabile, foro e ADR
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro esclusivo competente: ____________________. Prima dell’azione giudiziaria, le Parti esperiranno un tentativo di mediazione presso ____________________ (se previsto).
14. Disposizioni finali
Intero accordo: il presente contratto sostituisce ogni precedente intesa relativa alla stessa operazione. Modifiche valide solo per iscritto. L’eventuale nullità parziale non incide sulla validità del resto. Allegati parte integrante: Allegato 1 – Scheda tecnica dell’operazione, Allegato 2 – Policy margini e rettifiche, Allegato 3 – Calendario finanziario.
Luogo e data: ____________________
Il Riportatore ____________________ (timbro e firma)
Il Riapporto ____________________ (timbro e firma)
Ai sensi degli artt. 1341–1342 c.c., le Parti dichiarano di approvare specificamente le clausole: 4 (margini), 5 (diritti accessori e rettifiche), 6 (uso e voto), 9–10 (inadempimenti, close-out), 13 (foro e ADR).
Il Riportatore ____________________ Il Riapporto ____________________
Allegato 1 – Scheda tecnica dell’operazione
Strumento/ISIN ____________________ Quantità ____________________ Data Pronti ____________________ Data Termine ____________________
Prezzo a Pronti ____________________ Prezzo a Termine ____________________ Tasso/Provvigione ____________________ Base di calcolo ____________________
Regolamento titoli ____________________ Regolamento cassa ____________________ Intermediario depositario ____________________
Allegato 2 – Policy margini e rettifiche
Margine iniziale ____________________ Margine di variazione ____________________ Soglia di chiamata ____________________
Haircut titoli in garanzia ____________________ Modalità valutazione giornaliera ____________________ Fattori di rettifica corporate actions ____________________
Allegato 3 – Calendario finanziario
Calendario giorni lavorativi applicabile ____________________ Cut-off regolamento cassa/titoli ____________________ Festività rilevanti ____________________
Fac Simile Contratto di Riporto
Di seguito è possibile trovare un fac simile contratto di riporto Word.