Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella ricevuta. Risulta essere questo il contenuto dell’art.1386 del Codice Civile, che disciplina la caparra penitenziale, da non confondersi con quella confirmatoria.
Caparra Penitenziale
In concreto, le parti possono pattuire nel contratto il diritto di recesso di una delle due o di entrambe, ma dietro il pagamento di un corrispettivo nei confronti del contraente non recedente. Dunque, in ciò consiste la sostanziale differenza con la caparra confirmatoria, questa ha la funzione di risarcimento del danno contro il mancato adempimento dell’altra parte contrattuale, mentre la caparra penitenziale è il prezzo prestabilito del diritto di recesso. Secondo la giurisprudenza, nonostante non sia prevista una forma particolare per la sua pattuizione tra le parti, non sarebbe sufficiente il mero riferimento all’art.1386 c.c. per la sua sussistenza quale diritto di recesso, dovendosi essere stabilita espressamente, altrimenti avrebbe funzione di caparra confirmatoria.
La caparra penitenziale si distingue anche dalla multa penitenziale, contemplata dall’art.1373 c.c., che prevede la facoltà di recedere dal contratto dietro la corresponsione all’altra parte di una somma di denaro. Il meccanismo appare, infatti, molto simile, ma si differenzia per l’assenza di una dazione di denaro o di altri beni fungibili all’atto della stipulazione del contratto.
Una volta che il contratto è stato firmato, le parti hanno, quindi, davanti a loro una scelta tra adempimento e recesso. Nel caso in cui una delle due scelga per la seconda, deve sostenere un onere, come sopra accennato. Qualora il recedente sia colui che ha versato la caparra all’altra parte contrattuale, perde tale somma. Se il recedente è colui che ha ricevuto la caparra, è tenuto a restituire all’altra parte il doppio della somma versata.
Vi presentiamo un semplice esempio per chiarire meglio il concetto. Tizio stipula con Caio un contratto preliminare di compravendita per un immobile di cui è proprietario attualmente il primo. Caio versa a titolo di caparra penitenziale la somma di 15.000 euro a Tizio, con la quale si garantisce la possibilità di recedere eventualmente dal contratto, ovvero di non stipulare quello di compravendita successivo. In sede di stipula del contratto, Tizio ci ripensa e decide di non vendere più a Caio l’immobile. Per ciò, egli deve restituire al mancato acquirente la somma di 30.000 euro, ovvero il doppio di quanto ricevuto all’atto della firma del contratto preliminare. Se ad esercitare il diritto di recesso fosse stato, invece, Caio, questi avrebbe semplicemente perso la somma dei 15.000 euro versati a titolo di caparra penitenziale.
Se il recesso non viene esercitato da nessuna delle due parti, la parte che ha ricevuto la dazione di denaro è tenuta a restituirla a quella che aveva effettuato il versamento, oppure la somma potrà essere computata quale corrispettivo per il contratto stipulato. Per esempio, se il prezzo pattuito per la vendita dell’immobile dell’esempio fosse stato di 150.000 euro, nel caso in cui nessuno tra Tizio e Caio recedesse dal contratto, i 15.000 euro versati dal secondo al primo a titolo di caparra penitenziale potrebbero essere semplicemente calcolati quale somma da detrarre dall’importo complessivo, ovvero Caio dovrà versare a Tizio i restanti 135.000 euro per l’acquisto dell’immobile. Potrebbe anche succedere, tuttavia, che l’oggetto della caparra penitenziale non sia stato il denaro, ma un altro bene fungibile, come potrebbe essere l’oro. In questo caso, sarebbe più semplice immaginare che Tizio restituisca a Caio l’oro ricevuto, invece che procedere a una sua valutazione ai prezzi attuali di mercato e al fine di scalarne il valore dal prezzo pattuito, cosa comunque possibile.
Riassumendo, la caparra ha la funzione di rafforzare il vincolo contrattuale tra le parti e ha natura reale, in quanto si perfeziona con la dazione di denaro o di altri beni fungibili. Ciò non esclude che le parti possano concordare la consegna della somma o di altri beni fungibili in un momento successivo a quello di conclusione del contratto, in tutto o in parte, sempre che anteriormente alla scadenza prevista per l’adempimento delle obbligazioni pattuite. Per i contratti a esecuzione continuata o periodica, la parte può anche recedere successivamente, ma salvi gli effetti per le prestazioni già eseguite.
Per fare in modo che possa distinguersi dalla caparra confirmatoria, è necessario espressamente stabilire il diritto di recesso per le parti. Se si parla semplicemente di caparra penitenziale nel contratto, si presume che il diritto di recesso sia unilaterale, ovvero in favore della sola parte che ha versato la somma di denaro o altro bene fungibile. Per fare in modo che possa aversi un diritto bilaterale è necessario che esso venga espressamente sancito. Infine, il patto di recesso si configura quale contratto accessorio rispetto a quello principale, ma la sua inefficacia non pregiudica quella di questo. Viceversa, l’inefficacia del contratto principale pregiudica il patto di recesso e l’annessa previsione della caparra penitenziale.
Esempio di Caparra Penitenziale
Caparra penitenziale in preliminare di compravendita immobiliare
Clausola Caparra Penitenziale (art. 1386 c.c.)
Le Parti convengono che [Promissario Acquirente] versi a [Promittente Venditore], alla sottoscrizione del presente preliminare, la somma di Euro [•] ([in lettere]) a titolo di caparra penitenziale, mediante [bonifico/assegno circolare] sul [IBAN •] con causale “Caparra penitenziale – immobile [indirizzo e dati catastali]”.
Ciascuna Parte può recedere ad nutum dal presente preliminare entro [data/termine: es. 30 giorni dalla firma] mediante comunicazione [PEC/raccomandata A/R]. In caso di recesso dell’Acquirente, la caparra resta acquisita al Venditore. In caso di recesso del Venditore, questi è tenuto a restituire all’Acquirente il doppio della caparra ricevuta entro [•] giorni dall’esercizio del recesso, mediante [bonifico].
La caparra penitenziale costituisce corrispettivo del recesso e sostituisce ogni pretesa risarcitoria ulteriore tra le Parti per la mancata conclusione del contratto definitivo, restando salve imposte e spese già sostenute per fatto proprio. L’eventuale consegna anticipata di somme ulteriori sarà imputata in acconto prezzo e non muta la natura penitenziale della caparra.
Se entro il termine non è esercitato il recesso, la caparra sarà imputata in conto prezzo al rogito.
Caparra penitenziale per compravendita di bene mobile/registrato (auto, macchinari)
Clausola Caparra Penitenziale (art. 1386 c.c.)
A fronte della promessa di vendita del bene [descrizione: marca/modello/seriale/targa] al prezzo di Euro [•], l’Acquirente versa al Venditore Euro [•] a titolo di caparra penitenziale con [bonifico/assegno] entro [data].
Le Parti convengono la facoltà di recesso libero entro [•] giorni dalla data odierna, mediante [PEC/raccomandata]. In caso di recesso dell’Acquirente, la caparra resta acquisita al Venditore; in caso di recesso del Venditore, questi restituirà all’Acquirente il doppio entro [•] giorni.
Resta inteso che la caparra penitenziale è alternativa a qualunque risarcimento ulteriore per la mancata conclusione del contratto; al perfezionarsi del trasferimento, la caparra sarà imputata al prezzo.
Caparra penitenziale in locazione (impegno preliminare alla stipula)
Clausola Caparra Penitenziale (art. 1386 c.c.)
Il Conduttore proponente versa al Locatore la somma di Euro [•] a titolo di caparra penitenziale per l’eventuale recesso dalla presente intesa preliminare avente ad oggetto l’immobile di [indirizzo], canone mensile Euro [•], durata [•].
Fino al [termine per la stipula del contratto di locazione], ciascuna Parte può esercitare il recesso con [PEC/raccomandata]. Se recede il Conduttore, la caparra resta acquisita al Locatore; se recede il Locatore, dovrà restituire il doppio al Conduttore entro [•] giorni.
La caparra penitenziale non sostituisce il deposito cauzionale ex art. 11 L. 392/1978, che sarà eventualmente versato solo alla firma del contratto di locazione; in caso di stipula, la caparra è imputata alla prima mensilità/deposito cauzionale secondo quanto concordato.
Caparra penitenziale in contratto di servizi/evento (catering, formazione)
Clausola Caparra Penitenziale (art. 1386 c.c.)
Per la prenotazione del servizio [descrizione, data, location], il Cliente versa al Fornitore Euro [•] a titolo di caparra penitenziale entro [data].
Il Cliente può recedere senza obbligo di giustificazione fino a [•] giorni prima dell’evento tramite [PEC/e-mail certificata]; in tal caso la caparra resta acquisita al Fornitore. Il Fornitore può recedere, per sopravvenuta impossibilità organizzativa non imputabile a colpa, entro lo stesso termine; in tal caso restituirà il doppio della caparra entro [•] giorni.
La caparra penitenziale esaurisce ogni pretesa risarcitoria per l’annullamento; restano dovuti gli oneri vivi documentati [es. diritti SIAE, permessi, caparre terzi] se specificamente accettati dal Cliente in [preventivo/ordine]. In caso di esecuzione del servizio, la caparra verrà imputata al corrispettivo finale.
Caparra penitenziale in fornitura B2B con opzione di recesso del committente
Clausola Caparra Penitenziale (art. 1386 c.c.)
Il Committente versa al Fornitore Euro [•] a titolo di caparra penitenziale contestualmente all’Ordine n. [•] del [data], relativo alla fornitura [beni/servizi] per Euro [•].
Il Committente potrà recedere ad nutum entro [•] giorni dall’ordine tramite [PEC]; in tal caso la caparra resterà acquisita al Fornitore a titolo di corrispettivo del recesso e non saranno dovuti ulteriori importi. Il Fornitore potrà recedere entro lo stesso termine, restituendo al Committente il doppio della caparra entro [•] giorni.
Decorso il termine senza recesso, la caparra verrà imputata al prezzo/anticipo e troveranno applicazione le ordinarie regole risarcitorie in caso di inadempimento. La caparra penitenziale non è cumulabile con ulteriori danni per l’esercizio del recesso.
Fac Simile Caparra Penitenziale
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile caparra penitenziale Word.