In questa guida spieghiamo in cosa consiste la procura speciale e mettiamo a disposizione un modello da scaricare.
Come Funziona la Procura Speciale
La procura è l’atto, con il quale un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere atti giuridici per proprio nome e conto. Esistono due differenti tipologie di procura, generale e speciale. La procura generale conferisce a un soggetto il potere di compiere atti giuridici riguardanti tutti gli affari del rappresentato, o comunque appartenenti a un’intera categoria di interessi. La procura speciale, invece, individua un singolo affare o interesse, per il quale l’atto deve essere compiuto da parte del soggetto rappresentante.
Secondo la giurisprudenza, per distinguere tra una procura generale e una speciale non è rilevante la denominazione che le parti hanno assegnato all’atto, quanto la sua sostanza. La differenza reale tra le due tipologie di procura risiede nella limitazione dei poteri che il rappresentante può compiere verso terzi e in favore del soggetto rappresentato.
Per esempio, nel caso in cui il rappresentante agisca in eccesso di potere rispetto a quelli assegnatigli, egli viene considerato falsus procurator e l’atto stipulato con terzi è inefficace, salvo il diritto di ratifica del rappresentato.
Al fine di comprendere i limiti di una procura speciale, la giurisprudenza applica le previsioni contenute nell’art.1708 del codice civile, ma che riguardano il mandato, dove sancisce che questo non ha come oggetto solo l’atto per il quale è stato espressamente conferito, ma comprende anche tutti quegli atti necessari al suo compimento.
Ciò significa che quando viene compiuto un negozio, è necessario comprendere non solo quale sia stato l’atto finale per compierlo, ma anche tutti gli altri precedenti e necessari. Nel caso della procura speciale, quindi, per fare in modo che si definiscano i limiti è importante comprendere quali siano stati tutti gli atti strumentali per il compimento del negozio giuridico, in relazione al quale la procura stessa è stata posta in essere.
Si pensi al caso di una procura speciale, finalizzata al compimento di un atto di compravendita. Rientra in essa anche l’eventuale contratto preliminare di compravendita, per cui è importante capire di volta in volta quali siano gli atti strumentali, in modo da farsi un’idea sui limiti della procura e se il rappresentante stia agendo all’interno di essi o si configuri come un falsus procurator.
Quanto alla forma con cui deve essere stipulata la procura, essa deve essere uguale a quello dell’atto giuridico per il quale essa viene conferita. Poniamo che Tizio conferisca a Caio una procura speciale per l’acquisto di un immobile. Visto che questo negozio richiede la scrittura privata autenticata o l’atto pubblico, anche la procura deve essere realizzata in una delle due forme.
Quando per redigere una procura speciale bisogna recarsi da un notaio, è necessario che le parti portino una fotocopia di un documento di identità in corso di validità, una fotocopia del codice fiscale, un permesso di soggiorno valido, nel caso di un extracomunitario.
Se la procura speciale deve essere redatta per la vendita di un immobile, è anche necessario portare una copia dell’atto, dal quale risulti la proprietà. Se l’immobile è stato acquisito per donazione, acquisto, donazione o altro atto notarile o sentenza del giudice, bisogna portare una copia dell’atto o della sentenza. Se è pervenuto per eredità, bisogna portare, invece, una copia della dichiarazione di successione.
La procura può anche essere revocata da parte del rappresentato, tranne nel caso in cui nell’atto sia stata esclusa tale possibilità. Affinché la revoca abbia efficacia verso terzi è necessario che sia pubblicizzata, altrimenti non avrà efficacia, tranne che non si dimostri che i terzi fossero a conoscenza della revoca nel momento della conclusione del negozio con il rappresentante.
Ai fini della validità di un atto di procura speciale è sufficiente che il rappresentante goda della facoltà di intendere e di volere, non anche di quella di agire, che deve sussistere, invece, in capo al rappresentato.
Dato che si tratta di affidare a un altro soggetto il potere di eseguire un atto giuridico, con il quale farsi rappresentare in un affare, è necessario che tra rappresentante e rappresentato vi sia un rapporto di fiducia piuttosto solido.
Quando il negozio per il quale viene conferita la procura non prevede alcuna forma particolare, la procura stessa può essere tacita. A tale proposito, però, potrebbe generarsi confusione con la cosiddetta procura apparente, anche se la distinzione è rilevata dal comportamento del soggetto rappresentato.
Al fine di evitare disguidi, è opportuno chiarire nella maniera più dettagliata possibile i limiti della procura. Per questo, si consiglia di fare redigere l’atto da un notaio, anche quando non sia necessario, perché si avrà quanto meno la certezza degli esatti poteri conferiti al rappresentante.
Infine, una nota sui costi, considerando che non sono previsti bolli e altre imposte, in assenza di ricerca di ricerche ipotecarie o catastali, una procura speciale da notaio potrebbe comportare un esborso medio di circa 100 euro, praticamente alla portata di tutti.
Esempio di Procura Speciale
Procura speciale per vendita di bene immobile
PROCURA SPECIALE
Il/La sottoscritto/a ____________, nat__ a ____________ il ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________, rilasciato da ____________ in data ____________,
NOMINA E COSTITUISCE PROPRIO PROCURATORE SPECIALE
il/la Sig./Sig.ra ____________, nat__ a ____________ il ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________,
per vendere il seguente bene immobile di mia proprietà: ____________ (indirizzo, dati catastali: Foglio ____________, Particella ____________, Sub ____________), al prezzo di € ____________ (euro ____________) o miglior prezzo, con facoltà di:
sottoscrivere proposte d’acquisto, preliminari e ogni atto integrativo o modificativo;
dichiarare di aver ricevuto caparre/acconti, rilasciare quietanze e fissare termini e modalità di pagamento;
scegliere il notaio rogante, fissare la data del rogito e sottoscrivere l’atto definitivo di compravendita;
rendere e ricevere dichiarazioni, chiedere e ritirare certificazioni urbanistiche/catastali/APE, richiedere cancellazioni di gravami;
indicare coordinate bancarie ____________ per l’accredito del prezzo;
compiere ogni atto connesso e conseguente presso Conservatoria, Catasto, Agenzia delle Entrate, Comune, banca o altri enti.
Durata: la presente procura è valida sino al ____________/fino al perfezionamento dell’atto di vendita.
Luogo e data: ____________, ____________
Firma del mandante (leggibile): ______________________
Allegati: copia documento e codice fiscale del mandante; eventuale visura/certificati.
Procura alle liti (civile) per rappresentanza in giudizio
PROCURA ALLE LITI SPECIALE (art. 83 c.p.c.)
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, nat__ a ____________ il ____________, resident__ in ____________, via ____________, n. ____________,
NOMINA E COSTITUISCE PROPRI DIFENSORI E PROCURATORI
l’Avv. ____________ (C.F. ____________), del Foro di ____________, PEC ____________, Fax ____________, con studio in ____________, via ____________, n. ____________, e l’Avv. ____________ (C.F. ____________) in sostituzione e/o congiuntamente,
per rappresentarlo/a e difenderlo/a nel procedimento ____________ (indicare: ricorso/atto di citazione/opposizione/appello ecc.) contro ____________, avanti al Tribunale/Giudice di Pace/Corte d’Appello di ____________, con conferimento di ogni più ampia facoltà di legge, ivi comprese – se occorre – quelle di chiamare terzi, proporre domande riconvenzionali, transigere e conciliare, rinunciare agli atti, farsi sostituire, eleggere domicilio, riscuotere e quietanzare spese, diritti e onorari, nonché di depositare e ritirare atti e documenti.
Domicilio eletto/PEC per le comunicazioni: ____________
Luogo e data: ____________, ____________
Firma del mandante: ______________________
(Autentica della firma a cura dell’Avvocato, se prevista:)
«Autentico la sottoscrizione apposta in mia presenza.» Avv. ____________ ______________________
Allegati: documento di identità e C.F. del mandante.
Procura speciale per pratiche presso Pubblica Amministrazione
PROCURA SPECIALE PER PRATICHE AMMINISTRATIVE
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, nat__ a ____________ il ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento d’identità n. ____________,
NOMINA PROCURATORE SPECIALE
il/la Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento d’identità n. ____________,
con il potere di: presentare istanze, ritirare certificati, visure, autorizzazioni e provvedimenti; richiedere accesso agli atti ex L. 241/1990; depositare e ritirare documenti; ricevere notifiche; firmare per ricevuta presso ____________ (indicare: Comune di ____________, Agenzia delle Entrate, INPS, Camera di Commercio, ecc.) relativamente alla pratica n. ____________ / oggetto ____________.
Validità: sino al completamento della pratica e comunque non oltre ____________.
Luogo e data: ____________, ____________
Firma del mandante: ______________________
Allegati: copia documento e C.F. del mandante; eventuale istanza/modulistica.
Procura speciale per operazioni bancarie limitate
PROCURA SPECIALE PER OPERAZIONI BANCARIE
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, titolare del conto n. ____________/IBAN ____________ presso ____________ (banca/filiale ____________),
CONFERISCE PROCURA SPECIALE
al/alla Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento n. ____________,
per effettuare esclusivamente le seguenti operazioni sul suddetto rapporto:
versamenti/bonifici in entrata;
prelievi fino all’importo massimo di € ____________ per singola operazione e € ____________ mensili;
richiesta e ritiro di estratti conto e certificazioni fiscali;
disposizione di bonifici in uscita entro il limite di € ____________ per singola operazione a favore di ____________ (beneficiari ammessi);
escluse emissione assegni, aperture di credito, concessioni di garanzie, modifiche contrattuali e chiusure rapporto.
Durata: dal ____________ al ____________ / revocabile in ogni momento.
Luogo e data: ____________, ____________
Firma del mandante (conforme alla banca): ______________________
Allegati: documento e C.F. del mandante e del procuratore; modulo banca se richiesto.
Procura speciale per passaggio di proprietà veicolo (PRA/Motorizzazione)
PROCURA SPECIALE
Il/La sottoscritto/a ____________, C.F. ____________, residente in ____________, via ____________, n. ____________, documento n. ____________,
NOMINA PROCURATORE SPECIALE
il/la Sig./Sig.ra ____________, C.F. ____________, documento n. ____________,
per compiere presso ACI-PRA/Motorizzazione tutte le formalità relative al passaggio di proprietà del veicolo:
Targa ____________; Marca/Modello ____________; Telaio ____________;
da me venduto a ____________, C.F. ____________, al prezzo di € ____________;
con facoltà di firmare le dichiarazioni di vendita se necessarie, presentare e ritirare la documentazione, pagare le imposte e i bolli, ritirare il Certificato di Proprietà Digitale e la Carta di Circolazione aggiornata, nonché richiedere eventuali duplicati.
Validità: sino al completamento delle formalità di trascrizione e aggiornamento.
Luogo e data: ____________, ____________
Firma del mandante: ______________________
Allegati: copie documenti mandante e acquirente; libretto; eventuale CdP; ACI NP3C/NP2D.
Fac Simile Procura Speciale Word
Di seguito è possibile trovare il fac simile procura speciale Word da scaricare.