Modelli

Modelli

Contratto di Permuta – Fac Simile e Guida

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro. Risulta essere quanto recita l’art.1552 del Codice Civile, che nei fatti fornisce una definizione più evoluta del concetto di baratto. Sul piano normativo esistono alcuni elementi fondamentali, per fare in modo […]

Modelli

Contratto di Mediazione – Fac Simile e Guida

Il Codice Civile non fornisce una definizione di mediazione, ma all’art.1754 spiega che è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Le parti che concludono l’affare sono definiti intermediati. Non viene affrontato,

Modelli

Contratto di Factoring – Fac Simile e Guida

Il contratto di factoring si inquadra all’interno della disciplina dellla legge n.52 del 1991 e consiste nella possibilità offerta a un’impresa di cedere i propri crediti esigibili a un soggetto, definito factor, che si assume obblighi di gestione, riscossione e contabilizzazione. Si tratta di una pratica oggi ormai abbastanza diffusa, per quanto in Italia vi

Modelli

Contratto di Appalto – Fac Simile e Guida

Il contratto di appalto è un contratto con il quale una parte, detta committente, incarica un’altra, l’appaltatore, per l’esecuzione di un’opera dietro corrispettivo. Sull’appaltatore ricadono il rischio e il compito di organizzare i mezzi necessari per l’adempimento. Salvo che non sia disposto diversamente, l’appaltatore non può dare l’esecuzione dell’opera in subappalto. Quando parliamo di appalto,

Modelli

Contratto di Franchising – Fac Simile e Guida

Il contratto di franchising è un contratto atipico, nel senso che non è disciplinato espressamente dal nostro ordinamento. Tuttavia, il Codice Civile, all’art.1322 prevede che le parti possano concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, sempre ce siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Questa previsione non

Torna in alto