Formulari

Formulari

Atto di Precetto – Guida e Fac Simile

In questa guida spieghiamo in cosa consiste l’atto di precetto e mettiamo a disposizione un fac simile da scaricare. L’atto di precetto consiste nell’intimare al debitore di adempiere all’obbligo previsto nel titolo esecutivo entro un termine non inferiore a dieci giorni, facendo presente che, decorso infruttuosamente il termine, si procederà con l’esecuzione forzata senza ulteriori avvisi. […]

Formulari

Opposizione a Precetto – Termini e Modello da Scaricare

In questa guida spieghiamo quali sono i termini dell’opposizione a precetto e mettiamo a disposizione un modello da scaricare. Come Funziona l’Opposizione a Precetto Il precetto è l’atto con cui il creditore, sulla base di un titolo esecutivo, intima al debitore di adempiere entro un termine non inferiore a dieci giorni, preannunciando che, in difetto,

Formulari

Lodo Arbitrale – Guida e Modello

Il lodo arbitrale, o anche semplicemente lodo, è in diritto un negozio giuridico, simile alla sentenza, con cui si conclude un arbitrato. Esso è regolato dal Libro IV, Capo IV del codice di procedura civile. Da non confondere il lodo arbitrale con l’espressione giornalistica impropriamente utilizzata in Italia per alcune leggi varate dal nostro Parlamento.

Formulari

Relata di Notifica – Fac Simile e Guida

La relata di notifica è il documento con cui chi esegue una notificazione attesta in modo puntuale come, quando, dove e a chi ha dato conoscenza legale di un atto. Senza una relata corretta, la notificazione è vulnerabile a eccezioni di nullità o inesistenza, con conseguenze che vanno dalla rimessione in termini fino all’annullamento di

Formulari

Opposizione a Decreto Ingiuntivo – Modello e Guida

L’opposizione è lo strumento con cui l’ingiunto contesta il decreto ottenuto dal creditore in via monitoria: si propone, di regola, con atto di citazione notificato al ricorrente entro il termine perentorio di quaranta giorni dalla notifica del decreto, termine che decorre dalla notifica all’ingiunto e che il giudice è tenuto ad indicare nel provvedimento ai

Torna in alto