Guide Pratiche per i Consumatori

Guide Pratiche per i Consumatori

Raccomandata Indescritta – Cosa Significa

In questa guida spieghiamo in cosa consiste la raccomandata indescritta e quale risulta essere il significato dei codici. A molti sarà capitato di trovare nella buca delle lettere un avviso di Poste Italiane, con sopra la scritta RI. La dicitura significa Raccomandata Indescritta. Non è possibile chiaramente conoscere da subito il contenuto esatto a cui […]

Guide Pratiche per i Consumatori

Ipoteca Legale – Iscrizione e Cancellazione

L’ipoteca legale è una garanzia che viene data al venditore di un bene immobile per effetto di una norma che lo tutela con riferimento a dilazioni di pagamento o pagamenti rateali, riguardo al prezzo residuo ancora da riscuotere da parte dell’acquirente. In altre parole, si tratta di una garanzia efficace per consentire al venditore di

Guide Pratiche per i Consumatori

Contratto per Adesione – Guide

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del contratto per adesione. Quando parliamo di contratto, alla mente ci viene subito un negozio tra due parti, finalizzato all’ottenimento di benefici reciproci. In un contratto di compravendita immobiliare, per esempio, il proprietario di un’abitazione punta a spuntare il massimo prezzo possibile, mentre il potenziale acquirente tende

Guide Pratiche per i Consumatori

Inadempimento Contrattuale – Risoluzione e Risarcimento

L’articolo 1.453 del Codice Civile disciplina l’ipotesi di inadempimento contrattuale, stabilendo che Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro può a sua scelta chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. La risoluzione può essere domandata anche quando il giudizio

Guide Pratiche per i Consumatori

Cauzione Provvisoria e Cauzione Definitiva

In questo guida vi spiegheremo brevemente la differenza esistente tra cauzione provvisoria e cauzione definitiva. Partiamo dalla prima. Quando una stazione appaltante o committente indice una gara di appalto, richiederà all’impresa partecipante al bando il versamento di una cauzione provvisoria, pari al 2% del prezzo di base dell’asta e il cui importo può essere dimezzato qualora

Torna in alto