Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Atti Recettizi e non Recettizi

L’art.1331 del Codice Civile stabilisce che Gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona a cui sono destinati. All’interno della categoria degli atti unilaterali, quindi, è possibile distinguere tra atti recettizi e atti non recettizi. Per quanto abbiamo letto nel precedente articoli, gli atti unilaterali sembrerebbero produrre effetti solo […]

Principi e Concetti di Diritto

Contratto di Fatto – Guida

L’articolo 1321 del Codice Civile definisce il contratto come un accordo di due o più parti, avente effetti costitutivi, estintivi o modificativi, relativamente a un rapporto giuridico o di natura patrimoniale. Gli effetti di un contratto sono costitutivi, quando danno origine a un nuovo diritto, obbligatorio o reale. Sono, invece, estintivi, quando pongono fine a

Principi e Concetti di Diritto

Contratto Unilaterale

L’art.1333 del Codice Civile sancisce che la proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni a carico solo per il proponente è irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte a cui è destinata. Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell’affare o dagli usi. In mancanza di tale rifiuto il

Principi e Concetti di Diritto

Norme Suppletive e Norme Dispositive

Nel nostro ordinamento esiste una differenza tra norme cogenti, dette anche assolute o imperative, e norme relative o derogabili. Le prime non possono essere derogate dalla volontà dei privati, come nel caso delle norme penali. Discorso diverso si ha, invece, con le norme derogabili, in quanto possono essere modificate o non applicate dalle parti, sussistendo

Principi e Concetti di Diritto

Gerarchia delle Fonti Legislative

Il nostro ordinamento può essere rappresentato con  una piramide, dove all’apice troviamo la Costituzione, ovvero la Carta fondamentale del diritto, mentre in basso vi sono i regolamenti e gli usi. In questa guida forniamo una sintesi delle relazioni che intercorrono tra i vari gradi dell’ordinamento. Dicevamo, la Costituzione è al di sopra di tutto. Si

Torna in alto