Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Fonti Atto e Fonti Fatto

Fonte è una parola che trae origine dal latino fons, che significa provenienza. Pertanto, quando parliamo di fonti giuridiche, facciamo riferimento all’origine da cui provengono le norme del diritto. Una caratteristica degli ordinamenti moderni è la pluralità delle fonti, che si suddividono principalmente in due grandi categorie, fonti di produzione e fonti di cognizione. Le […]

Principi e Concetti di Diritto

Multa Penitenziale

Stando all’art.1373 del Codice Civile, Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata fino a quando il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione. Nei contratti a esecuzione continuata o periodica, tale facoltà può essere esercitata anche successivamente, ma il recesso non ha effetto

Principi e Concetti di Diritto

Perenzione – Significato e Definizione

La perenzione è un istituto di diritto amministrativo, che consiste nell’estinzione del processo, nel caso le parti non compiano atti entro un anno. Esso è previsto e disciplinato dall’art.81 del codice del processo amministrativo. L’introduzione di questo istituto si spiega con la necessità avvertita dal legislatore di garantire la certezza dei rapporti giuridici per i

Principi e Concetti di Diritto

Registrazione Atti Giudiziari e Tassazione

Chi ha avuto a che fare con la giustizia, indipendentemente da quale sia stata la sua posizione, a un certo punto si è trovato ad essere oggetto della richiesta di sostenimento delle imposte relative alla registrazione degli atti giudiziari. Iniziamo subito con il dire che per la nostra legislazione, le imposte di registro della sentenza, sia

Torna in alto