Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Norme Imperative – Significato e Definizione

Nel nostro ordinamento giuridico, per norme imperative si intendono quelle che non possono essere derogate dalle parti, dato che il legislatore ha assegnato loro una rilevanza primaria. Di solito, infatti, le parti di un negozio possono derogare alle norme vigenti, tranne, appunto, nel caso queste siano imperative. In caso di deroga, il negozio è  nullo. Vediamo […]

Principi e Concetti di Diritto

Contratti Atipici – Quali Sono e Come Funzionano

Si definiscono atipici quei contratti che non sono espressamente disciplinati dal Codice Civile, ma che risultano leciti, in quanto diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela, seguendo l’ordinamento giuridico. Essi si considerano misti, nel caso siano caratterizzati dalla presenza di elementi di più tipologie contrattuali, sui generis, se presentano caratteristiche originali. Per quanto atipici, devono

Principi e Concetti di Diritto

Comportamento Concludente – Significato e Definizione

I comportamenti concludenti, nel linguaggio giuridico, sono quei fatti che dimostrano in forma tacita la volontà negoziale delle parti. In pratica corrispondono a un atteggiamento incompatibile con una diversa volontà desumibile dai fatti. Risulta essere concludente ogni comportamento che, nonostante non sia di tipo verbale, sulla base delle circostanze da cui è accompagnato, presuppone o lascia

Principi e Concetti di Diritto

Elementi Essenziali del Contratto

Il contratto deve contenere elementi essenziali e può contenerne altri accidentali. Gli elementi essenziali del contratto sono quattro, l’accordo tra le parti, la causa, l’oggetto, la forma, se è richiesta dalla legge, pena la nullità. Il primo sembra, in teoria, il più semplice da definire, quasi come se fosse connaturato al contratto stesso. Invece, in

Principi e Concetti di Diritto

Procedimento Monitorio

Il procedimento monitorio o di ingiunzione è disciplinato dagli art.633 e seguenti del Codice di Procedura Civile e si caratterizza per un giudizio sommario, ovvero frutto di una percezione dei fatti che porta il giudicante a decidere sulla base di elementi lontani dalla cognizione piena dei fatti. Esso consiste in un procedimento con il quale

Torna in alto