Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Certificato dei Carichi Pendenti – Come e Dove Richiederlo

Il certificato dei carichi pendenti attesta l’esistenza o meno di procedimenti penali in corso a carico di un soggetto e di eventuali giudizi di impugnazione. Esso si limita, quindi, a segnalare se un dato individuo risulti sottoposto a procedimento penale e, pertanto, si distingue dal certificato del casellario giudiziale, il quale segnala, invece, l’esistenza di […]

Principi e Concetti di Diritto

Interrogatorio Formale

L’interrogatorio si definisce formale, quando viene assunto dal giudice, ad istanza della parte contrapposta a quella che deve essere interrogata, ponendo a questa le domande formalmente predisposte dalla prima. L’intento è di arrivare a una confessione giudiziale. Per questo, si distingue dall’interrogatorio libero o non formale, che si tiene in prima udienza di trattazione o in

Principi e Concetti di Diritto

Interrogatorio di Garanzia – Guida

L’interrogatorio di garanzia è contemplato dall’art.294 del Codice di Procedura Penale ed è un adempimento a cui è obbligato il giudice che ha disposto una misura coercitiva nei confronti di una persona, prima dell’apertura del dibattimento, ovvero durante le indagini preliminari o l’udienza preliminare. Si tratta di un momento fondamentale per chi è sottoposto a

Principi e Concetti di Diritto

Servitù Prediali

Per servitù prediale si intende un onere posto a carico di un fondo servente in favore di un altro. Il termine prediale deriva dal latino praedium, che significa, appunto, terreno o fondo e segnala come si tratti di un diritto reale di godimento a beneficio di un fondo cosiddetto dominante e non del suo proprietario.

Principi e Concetti di Diritto

Divieto di Immistione – Guida

Prima di parlare del divieto di immistione, contemplato dall’art.2320 del Codice Civile, dobbiamo fare qualche accenno alla società in accomandita semplice, sas. Prevista dal diritto italiano, si tratta di una società di persone, la cui attività può avere natura commerciale o non e che si caratterizza per la presenza di due categorie di soci, gli

Torna in alto