Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Acquiescenza – Significato e Guida

L’acquiescenza è un istituto giuridico, regolato dall’art.328 del codice di procedura civile, che così recita, l’acquiescenza risultante da accettazione espressa o da atti incompatibili con la volontà di avvalersi delle impugnazioni ammesse dalla legge ne esclude la proponibilità. L’impugnazione parziale importa acquiescenza alle parti della sentenza non impugnate. Vediamo di cosa stiamo parlando. Una sentenza di […]

Principi e Concetti di Diritto

Compensazione – Significato e Definizione

Nel nostro ordinamento giuridico si definisce compensazione un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall’adempimento, come disciplinato dal Codice Civile agli articoli 1241 fino al 1252. Nel diritto romano, la compensazione non era inizialmente prevista, almeno non fino all’era giustiniana, in quanto si mirava a non creare confusione tra actiones diverse, nel senso che se

Principi e Concetti di Diritto

Diritto di Ritenzione – Guida

Il diritto di ritenzione è la capacità assegnata al creditore di trattenere una cosa, invece che restituirla al proprietario, con il fine di spingere il debitore a adempiere alla prestazione pattuita. Si tratta a tutti gli effetti di una forma di pressione, anche psicologica, finalizzata a fare in modo che un debito venga onorato. Queste situazioni sono previste

Principi e Concetti di Diritto

Esdebitazione – Significato e Procedura

L’esdebitazione è, nel diritto italiano, l’istituto giuridico che consente all’imprenditore persona fisica, non alla società, di liberarsi dai debiti non onorati, al termine della procedura fallimentare, a determinate condizioni. L’art.142 della legge fallimentare consente l’accesso al beneficio dell’esdebitazione solo l’imprenditore persona fisica che abbia cooperato con gli organi della procedura fallimentare, fornendo loro documenti e

Principi e Concetti di Diritto

Compiuta Giacenza

In questa guida spieghiamo in cosa consiste la compiuta giacenza. Quando si è destinatari di una lettera raccomandata o un altro atto giudiziario, ma non siamo in casa o per una qualche ragione abbiamo deciso di non aprire al postino o all’ufficiale giudiziario, questi ci lascia nella cassetta della posta una ricevuta, nella quale si

Torna in alto