Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Novazione – Significato e Definizione

Per novazione, nel gergo giuridico, si intende l’estinzione di un rapporto di obbligazione tra due parti, sostituito da un altro, con titolo o oggetto nuovi. L’istituto è regolato dall’art.1230 del codice civile, che così recita, L’obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso. La volontà di […]

Principi e Concetti di Diritto

Obbligazioni Solidali e Parziarie

In questa guida spieghiamo cosa sono le obbligazioni solidali e le obbligazioni parziarie. L’obbligazione solidale o in solido è disciplinata dall’art.1292 del Codice Civile, che così recita, L’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da

Principi e Concetti di Diritto

Esecuzione Immobiliare

Con il cosiddetto decreto banche, convertito in legge il 23 giugno 2016, cambiano modi e tempi per l’esecuzione immobiliare. L’intento della nuova normativa, che a prima vista potrebbe apparire sbilanciata in favore degli istituti di credito è di velocizzare i tempi e di snellire le procedure per l’espropriazione forzata di un immobile ipotecato, con l’obiettivo

Principi e Concetti di Diritto

Esecuzione Forzata in Forma Specifica

Per esecuzione forzata in forma specifica si intende in diritto una particolare forma di esecuzione forzata, che si ha quando il titolare di un diritto abbia la necessità di ottenere una data prestazione, non potendo questa essere sostituita da una prestazione alternativa. Essa avviene sulla base di un processo esecutivo, che è il mezzo che l’ordinamento

Principi e Concetti di Diritto

Litisconsorzio Necessario

Nel diritto processuale, il litisconsorzio si ha quando in un processo civile esistono più attori o più convenuti, oppure contemporaneamente una pluralità di attori e di convenuti. Nel primo caso, si parla di litisconsorzio attivo, nel secondo ci litisconsorzio passivo e, infine, nel terzo di litisconsorzio misto. Il litisconsorzio è originario, quando il processo inizia

Torna in alto