Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Domanda Riconvenzionale

La domanda riconvenzionale è una tematica rientrante nel processo civile. Quando una parte decide di chiamare in giudizio un’altra parte, la convenuta, questa può limitarsi ad eccepire le pretese della parte attrice, oppure propone eccezioni, per fare in modo che il giudice rigetti l’istanza della controparte, o ancora può proporre domanda di accertamento incidentale. Infine, può anche […]

Principi e Concetti di Diritto

Condizione Sospensiva, Risolutiva, Casuale, Potestativa e Mista

La condizione è un elemento accidentale di un negozio giuridico. Oltre agli elementi essenziali, infatti, le parti possono apporre al negozio clausole, che ne condizionano l’efficacia, i tempi e i modi dell’adempimento. Attraverso queste clausole, i motivi, che generalmente sono irrilevanti, diventano elementi altrettanto importanti del negozio. Non tutte le tipologie contrattuali, però, ammettono l’apposizione

Principi e Concetti di Diritto

Espromissione

L’espromissione è un atto, con il quale un terzo, espromittente, di sua iniziativa si assume l’obbligazione del debitore originario, espromesso, nei confronti del creditore, espromissario. Si distingue, pertanto, dalla delegazione, perché il terzo agisce senza alcuna delegazione del debitore, appunto. Si presume, quindi, che l’espromittente agisca di sua spontanea volontà, ma la dottrina ritiene che

Principi e Concetti di Diritto

Sequestro Conservativo

In questa guida spieghiamo in cosa consiste il sequestro conservativo. L’art 671 del codice di procedura civile e il 2905 del codice civile prevedono che il creditore possa chiedere il sequestro conservativo dei beni mobili e immobili del debitore, quando ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito. Di fatto, dal momento in

Principi e Concetti di Diritto

Sequestro Preventivo

Il sequestro preventivo è una misura prevista dal codice di procedura penale, all’art.321. Viene richiesto dal Pubblico Ministero e deve essere convalidato con decreto motivato dal Giudice per le Indagini Preliminari, GIP, quando la libera disponibilità di una cosa possa protrarre o aggravare le conseguenze di un reato, quando possa consentire la commissione di un

Torna in alto