Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Possesso Vale Titolo – Guida

In questa guida spieghiamo in cosa consiste possesso vale titolo. L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà, disciplinato dal codice civile e che affonda le sue radici nel diritto romano, nel cosiddetto usus. Essa consiste nell’acquisire la proprietà di un bene per il possesso protratto nel tempo, se costellato da determinate condizioni, come vedremo. […]

Principi e Concetti di Diritto

Chiamata in Causa del Terzo

A norma dell’art.106 del codice di procedura civile, la chiamata in causa del terzo avviene mediante atto di citazione a comparire nell’udienza fissata dal giudice istruttore. Il convenuto che intende chiamare in causa un terzo è tenuto, pena la decadenza, a farne richiesta nella comparsa di risposta, contestualmente chiedendo al giudice di rinviare la data della

Principi e Concetti di Diritto

Procura Generale

La procura è un atto giuridico unilaterale e recettizio, che consiste nel conferire a un soggetto il potere di agire in proprio nome e per proprio conto. Essa può essere speciale e generale. Si ha una procura speciale, quando al rappresentante viene conferito il potere di agire in nome e per conto proprio, relativamente a

Principi e Concetti di Diritto

Bancarotta Preferenziale

La bancarotta preferenziale è un reato, che in Italia viene punito, quando un imprenditore paga alcuni creditori a svantaggio di altri, nel caso in cui il fallimento dell’azienda sia prevedibile. La V sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza n.32725/2014, ha confermato la condanna in primo e secondo grado a carico di un imprenditore, in

Principi e Concetti di Diritto

Azione Revocatoria Ordinaria e Fallimentare

In anni di intensa crisi economica, che hanno portato al dissesto numerose aziende e famiglie italiane, è naturale che i creditori soffrano per le elevate percentuali di prestiti non onorati, come dimostra il caso eclatante dei cosiddetti crediti deteriorati delle banche. In un simile contesto serve meglio conoscere le forme di tutela dei creditori, passando

Torna in alto