Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Licitazione Privata

Si definisce licitazione privata la procedura ristretta alla quale partecipano solo le imprese invitate dall’Amministrazione appaltante. Si tratta del sistema più diffuso oggi, in quanto assicura sia la concorrenza tra le imprese partecipanti che la possibilità per l’ente pubblico di assicurarsi la partecipazione di imprese in possesso di determinati prerequisiti. Se un’impresa viene esclusa dalla […]

Principi e Concetti di Diritto

Accollo – Significato e Definizione

L’accollo è un accordo tra un debitore e un terzo, attraverso il quale questo si assume le obbligazioni del primo nei confronti del creditore, il quale rimane estraneo alla stipulazione del contratto. Si sostiene anche che si tratti di un contratto a favore di terzi. Sul piano normativo, è disciplinato dall’art.1273 del Codice Civile, Se

Principi e Concetti di Diritto

Patto di Riservato Dominio

La vendita con patto di riservato dominio può riguardare beni immobili, mobili e mobili registrati, senza alcuna limitazione prevista dalle leggi, e consiste nella possibilità riservata a un venditore di cedere un bene a terzi, riservandosi il diritto di proprietà fino al pagamento dell’intero prezzo pattuito tra le parti. In sostanza, parliamo della possibilità di

Principi e Concetti di Diritto

Specificazione – Significato e Definizione

Nel diritto civile, per specificazione si intende un modo di acquisto della proprietà a titolo originario di un bene a opera di chi lo lavora, trasformandolo in una cosa nuova. Questo diritto è regolato dall’art.940 del Codice Civile, che così sancisce, Se taluno ha adoperato una materia che non gli apparteneva per formare una nuova

Principi e Concetti di Diritto

Clausola Compromissoria

Si definisce clausola compromissoria la previsione di una devoluzione a soggetti terzi della risoluzione di controversie, in qualità di arbitri, relativamente al contenuto di un contratto. Essa è indipendente dal resto del contratto, ovvero se questi è nullo, la clausola compromissoria resta valida e efficace. Viene considerata una clausola vessatoria quando viene proposta unilateralmente dai contratti,

Torna in alto