Principi e Concetti di Diritto

Principi e Concetti di Diritto

Esecuzione Forzata

Per esecuzione forzata si intende l’attuazione coatta del diritto del creditore nei confronti del debitore. Esistono due tipi di esecuzione forzata, quella relativa alle obbligazioni pecuniarie, che consiste nel pignoramento dei beni del debitore e nella conseguente liquidazione, in modo che sia attuata la garanzia prevista dall’art.2740 del codice civile, e l’esecuzione specifica, relativa alle […]

Principi e Concetti di Diritto

Decreto Ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento del giudice, che, su richiesta motivata del titolare di un credito, intima al debitore di adempiere all’obbligazione entro i successivi quaranta giorni, chiarendo che in mancanza procederà all’esecuzione forzata. Alla base di questo provvedimento c’è la tutela del diritto di credito, che altrimenti avverrebbe con la procedura giudiziaria ordinaria,

Principi e Concetti di Diritto

Risoluzione di Diritto del Contratto

In questa guida spieghiamo in cosa consiste la risoluzione di diritto del contratto. La risoluzione del contratto è un istituto giuridico, che scioglie il vincolo contrattuale. Non colpisce il negozio e può essere fatto valere solo prima che il contratto venga eseguito compiutamente. Esso può intervenire non solo sulla base di una pronuncia giudiziale, ma

Principi e Concetti di Diritto

Clausola Risolutiva Espressa – Guida

La clausola risolutiva espressa è prevista all’art.1456 del codice civile e consiste nella possibilità di inserire in un contratto una pattuizione in base alla quale questi viene risolto nel caso di inadempienza dell’obbligazione contenuta. Tuttavia, la risoluzione del contratto non avviene automaticamente per il solo fatto che una parte non abbia adempiuto all’obbligazione, ma solo

Principi e Concetti di Diritto

Cottimo Fiduciario – Significato e Procedura

Il cottimo fiduciario è una forma particolare di contrattazione, che può essere utilizzata in relazione a appalti pubblici solo in casi di urgenza e per opere di modesta entità e relativamente ai casi espressamente autorizzati dalle leggi. Il vantaggio di questa forma contrattuale risiede nel suo carattere snello, che consente alla Pubblica Amministrazione di ottenere

Torna in alto